Al momento stai visualizzando Robotic Process Automation: intervista ad Enrico Liverani

Robotic Process Automation: intervista ad Enrico Liverani

Ho avuto il piacere di intervistare Enrico Liverani di Digital Technologies su un tema poco conosciuto ai Controller: la Robotic Process Automation. A dispetto del nome, non ci troviamo di fronte ad un robot fisico vero proprio, ma ad un software che permette di automatizzare operazioni ripetitive svolte dall’utente.

Chi lavora nell’ambito del Controllo di Gestione, o più in generale nelle professioni amministrative, sa bene come le operazioni ripetitive siano all’ordine del giorno:

  • copia e incolla tra diversi software (ad esempio tra l’ERP ed Excel)
  • registrazioni contabili
  • aperture di allegati di email
  • consolidamento periodico dei dati
  • e tante altre

Con questo tipo di tecnologia è possibile rendere automatiche queste procedure, a patto che si tratti di processi stabili che avvengono sempre con le stesse modalità. Inoltre la RPA può eseguire calcoli, fungere da interfaccia tra software diversi, estrarre dati e molto altro ancora.

Uno dei punti forti di questa tecnologia è dato dal fatto che non è necessario essere programmatori provetti per generare queste automazioni, i software sono progettati per essere direttamente impostati dall’utente, certo con un minimo di preparazione.

L’RPA è ancora poco conosciuta ma sarà una tecnologia che avrà un grandissimo impatto sul lavoro d’ufficio nei prossimi anni. Gartner stima il valore di mercato per il 2021 a 1,8 miliardi di Dollari e la tendenza per il futuro è in assoluta crescita.

Se pensiamo nello specifico al lavoro del Controller, la RPA potrebbe essere quella tecnologia che consenta, finalmente, di dedicarsi il più possibile a task ad alto valore aggiunto, permettendo di automatizzare le operazioni time consuming.

Capita infatti molto spesso che il Controller sia vessato da operazioni di consolidamento di dati, calcoli e realizzazione di Report, con la spiacevole conseguenza che poi, il tempo che resta per analisi ed altre attività ad alto valore aggiunto, scarseggia. In altre parole questo tipo di attività minano la Business Partnership, relegando il Controller nel suo ufficio, occupandolo ad elaborare e manipolare dati.

Per chi si fosse perso l’intervista sul canale YouTube de Il Controller Risponde è disponibile la registrazione. Inoltre di RPA avevo anche parlato in una puntata del mio podcast.

Se hai trovato interessante questo articolo, iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui miei contenuti e sulle mie attività