Al momento stai visualizzando Reporting efficace con gli IBCS: intervista a Jürgen Faisst

Reporting efficace con gli IBCS: intervista a Jürgen Faisst

Ho avuto il piacere di intervistare Jürgen Faisst e di chiacchierare con lui di IBCS (International Business Communication Standards) e Reporting. Jürgen è CEO e Co-founder dell’IBCS Institute, autore del libro Solid, Outlined Hatched assieme a Rolf Hichert, il padre fondatore degli IBCS.

Sebbene gli IBCS non siano ancora così diffusi e conosciuti in Italia, hanno una storia lunga trent’anni, che ha origine quando Rolf Hichert, ingegnere di formazione, ma consulente McKinsey, iniziò a chiedersi come mai non esistessero degli standard per i report aziendali, al contrario di quello che invece avveniva per altre discipline, proprio come l’ingegneria.

Successivamente sono nate le regole SUCCESS e poi infine gli IBCS che conosciamo oggi.

Durante l’intervista con Jürgen abbiamo parlato di quali siano i problemi che affliggono il mondo del Reporting e lui ha sottolineato come, nonostante tutta l’innovazione tecnologica, sia ancora la raccolta e l’organizzazione dei dati ad essere la questione di maggior rilievo. Se si esclude questa problematica, resta un’altra grande questione irrisolta: il gap che esiste tra chi redige i report e chi deve prendere le decisioni. Molto spesso non è chiara la distinzione tra report necessari per esplorare i dati, solitamente utilizzati da Controller ed Analisti, e report che invece servono per “raccontare” quello che è successo. In molti casi capita, invece, che si usi lo stesso report per entrambi gli scopi.

Gli IBCS si “incastrano” proprio in questo punto, proponendosi come un elemento che aumenta comprensione ed efficacia dei report, non solamente mediante un’appropriata visualizzazione dei dati, ma con un concetto più ampio, che sottolinea sempre come un Report dovrebbe essere in grado di trasmettere un messaggio in modo immediato.

Con Jürgen abbiamo poi toccato diversi temi, tra cui anche la questione, quantomai attuale, che le Dashboard siano o meno in grado di raccontare storie. Se ne è parlato all’IBCS Conference 2022 e se ne parlerà anche al Reporting Day il 23 di settembre. Le Dashboard sembrano essere strumenti utili per analisi esplorative, ma non uno strumento adeguato per realizzare uno storytelling efficace. Questo anche perché ogni “storia” ha bisogno di supporti visuali diversi, mentre le Dashboard sono generalmente strutturate in modo statico e non cambiano in base a quello che i dati raccontano.

Se ti sei perso l’intervista qui puoi vedere la versione integrale.

Se hai trovato interessante questo articolo, iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui miei contenuti e sulle mie attività.