Al momento stai visualizzando OEE – Analisi della Varianza

OEE – Analisi della Varianza

In due precedenti articoli abbiamo visto come calcolare l’OEE, partendo dalla sua definizione e vedendo in seguito un esempio numerico.

Come per ogni altro KPI, anche per l’OEE possono essere fissati dei parametri standard che rappresentino il target da raggiungere per la produzione e nei confronti dei quali è possibile calcolare gli scostamenti. Possiamo tradurre questi scostamenti in ore ed essere così in grado di dare alle variazioni dell’OEE e dei suoi KPIs collegati un valore monetario che ci permetta di comprendere l’impatto economico di ogni perdita realizzata in produzione. Vediamo ora un esempio numerico. 

No alt text provided for this image

Partendo da questi dati è possibile valorizzare le varianze in ore in base al costo orario relativo all’oggetto della nostra osservazione, potrebbe trattarsi ad esempio di una linea produttiva oppure anche un solo macchinario.  

No alt text provided for this image

Le diverse perdite sono state valorizzate con i costi orari della manodopera e della macchina, fermi e guasti sono stati valorizzati solamente con il costo della Manodopera diretta. L’attribuzione dei costi alle relative varianze dipende da svariati fattori, tra cui il contesto produttivo in cui ci troviamo e le modalità con cui è stato costruito il calcolo dei costi. Potremmo infatti trovarci davanti a scenari diversi che includono tipologie di costi diversi per le perdite registrate. 

Implementazione dell’OEE

Implementare le rilevazioni necessarie per calcolare l’OEE partendo da zero non è cosa semplice, soprattutto in un contesto produttivo in cui non vi era l’abitudine di rilevare dati sulle linee e dove la rilevazione sarà manuale.

In questo caso la variabile culturale-organizzativa gioca un ruolo fondamentale. Il consiglio è quello di procedere per gradi e di coinvolgere il più possibile il personale che dovrà occuparsi delle rilevazioni, informando in ogni caso tutti gli operatori del progetto di misurazione.

E’ facile infatti che la rilevazione dati, in un contesto dove prima non avveniva, venga vista di cattivo occhio e come uno strumento di controllo dell’attività del personale. 

Iscriviti alla mia newsletter per restare aggiornato.