Con il Prof. Stefano Zambon, abbiamo parlato in un’intervista per Il Controller Risponde, di Intangibles, Controllo di Gestione e Reporting. Un tema forse non molto noto, ma che invece è si assoluta attualità e importanza rispetto al contesto attuale. Le aziende creano sempre più valore intangibile ed è fondamentale presidiarlo, gestirlo e misurarlo.
Durante l’intervista abbiamo parlato delle diverse metodologie di misurazione e dell’impatto che può avere sulla performance aziendale una gestione attiva e strutturata degli intangibles.
Personalmente sono stato sempre molto interessato dalla materia, fin dai tempi dell’università, tant’è che avevo proprio scritto una tesi sugli asset intangibili ed ho sempre creduto che fosse un tema di assoluta importanza, ma che al contrario avesse destato troppo poco interesse. Negli anni novanta c’era stato inizialmente un certo fermento sugli intangibles e sul capitale intellettuale, con numerose pubblicazioni e lo sviluppo di diversi metodi di misurazione. Questo interesse è poi scemato ma ora questa disciplina sta di nuovo destando interesse.
Anche chi si occupa di Controllo di Gestione, i Controller, sarà sempre più a contatto con questi fenomeni (molto probabilmente lo è già anche in modo inconsapevole) e dovrà farsi trovare preparato, sicuramente nel futuro saranno richieste competenze anche in questo ambito. La bozza della nuova Direttiva Europea sulla Dichiarazione di Sostenibilità (ex Dichiarazione non Finanziaria), va proprio in questo senso e pone l’accento anche sulla disclosure degli asset intangibili, oltre che allargare in modo significativo la platea delle aziende che saranno obbligate a redigerla.
Un altro tema collegato agli intangibles ed al Controllo di Gestione è sicuramente il Report Integrato, ne ho già scritto in un precedente articolo.
Se hai trovato interessante questo articolo, iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui miei contenuti e sulle mie attività