Al momento stai visualizzando L’evoluzione della Business Intelligence: intervista ad Alberto Ferrari

L’evoluzione della Business Intelligence: intervista ad Alberto Ferrari

Nei giorni scorsi ho avuto il grande piacere di intervistare Alberto Ferrari, Senior Consultant di SQLBI, grande esperto di Power BI, speaker ed autore di diversi libri sul tema.

Con Alberto abbiamo parlato delle evoluzioni storiche della Business Intelligence, che a dispetto della recente fama, è un ambito che è nato diversi anni fa, le prime applicazioni risalgono addirittura agli anni 50.

Negli ultimi tempi si parla davvero spesso di BI ed il termine viene talvolta abusato, fare BI per davvero, non significa semplicemente mettere insieme una dashboard in Power BI, ma piuttosto di sistematizzare l’utilizzo dei dati e dei report a supporto delle decisioni e della gestione aziendale. Si tratta quindi piuttosto di instaurare una cultura e non solamente di utilizzare una certa tecnologia. Frequentemente capita invece, che fini e mezzi vengano confusi e che si punti tutto sull’utilizzo delle tecnologia, scordandosi invece l’obiettivo primario.

Durante l’intervista, poi, abbiamo toccato diversi altri temi, tra cui:

  • la distinzione dei ruoli tra lo specialista informatico, esperto di Business Intelligence, ed il Controller. Più volte Alberto ha sottolineato come l’informatico si limiti, giustamente, alle questioni tecniche, a fare in modo che un certo dato, un certo indicatore possa essere a disposizione, ma l’utilizzo che se ne fa non è compito suo, bensì del Controller. Il Controller funge quindi tra ponte tra l’esperto informatico ed il management, infatti stanno nascendo nuove figure ibride di Controller specialisti in sistemi di Business Intelligence.
  • l’iperspecializzazione delle competenze: anche nella BI, come un po’ in tutta l’informatica, stiamo andando verso una iperspecializzazione dei ruoli (sta accadendo un po’ la stessa cosa anche nel Controllo di Gestione). Abbiamo esperti di visualizzazione dei dati ed esperti di data modeling ad esempio.
  • il futuro della BI: Alberto non si aspetta grandi sconvolgimenti nei prossimi anni, ma piuttosto un consolidamento delle attuali innovazioni

Vi consiglio davvero di vedere l’intervista integrale, nel caso ve la foste persa qui sotto trovate il video.

Se hai trovato interessante questo articolo, iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui miei contenuti e sulle mie attività