Assieme ad Ada Lazzari e Thomas Biasi, durante una diretta per Il Controller Risponde ho avuto il piacere di chiacchierare riguardo l’Analisi dei Margini. Il tema era stato scelto in seguito ad un sondaggio lanciato su LinkedIn che ha decretato l’argomento della nostra live, intitolata “Voi domandate e noi rispondiamo!”.
Tra i diversi argomenti toccati, abbiamo parlato di metodologia di calcolo dei margini e soprattutto di ribaltamento dei costi fissi, andando a toccare lo spinoso tema del “quando sia opportuno fermarsi“. Non esiste una regola sempre valida, tutto va valutato in base al contesto ed agli obiettivi del calcolo che stiamo effettuando.
Un altro aspetto che abbiamo trattato è stato quello legato alle responsabilità: molto spesso un margine è anche lo strumento utilizzato per misurare la performance di un manager, per cui va posta estrema attenzione al fatto che tale strumento di valutazione non venga inficiato da metodologie di calcolo scelte arbitrariamente, che poco o nulla avrebbero a che fare con la sua attività.
Nel caso siate interessati ad approfondire questi argomenti, di calcolo del Margine di Contribuzione e del suo utilizzo, avevo già parlato in altri articoli, corredati da una serie di video esplicativi:
- Cos’è il Margine di Contribuzione
- Margine di Contribuzione per fattore scarso
- La curva di iso-contribuzione
Se hai trovato interessante questo articolo, iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui miei contenuti e sulle mie attività
Oppure contattami senza impegno