Al momento stai visualizzando AI e Machine Learning: una regressione non fa primavera

AI e Machine Learning: una regressione non fa primavera

Che differenza c’è tra machine Learning e intelligenza artificiale?

Quale ruolo gioca la statistica in questi due ambiti?

Ne ho parlato qualche giorno fa con Fabiano Sileo Responsabile Finance Business Intelligence di Verisure ed autore del podcast “Dai dati alla Business Intelligence”. Ho intitolato questa diretta con un titolo abbastanza ironico per sottolineare come spesso alcune semplici tecniche statistiche vengano spacciate o confuse con l’intelligenza artificiale oppure con il machine learning.

Abbiamo iniziato la diretta parlando delle differenze che ci sono tra intelligenza artificiale e machine Learning e Fabiano ci ha spiegato molto bene quali siano le differenze e come in realtà esistano diverse tipologie di machine learning. Fabiano poi ci ha illustrato anche quali sono i software più utilizzati per il machine learning, uno su tutti Python, ma ne esistono anche di gratuiti.

Infine abbiamo anche parlato dell’impatto che queste tecnologie possono avere sul ruolo del Controller, con particolare attenzione all’uso della statistica. Ciò che accade normalmente è che durante il periodo universitario (in base al proprio piano di studi) si apprende un po’ di statistica, ma poi nella pratica lavorativa non la si applica più. È assai difficile trovare Controller che abbiano competenze statistiche, anche se stanno diventando sempre più importanti. Il mio consiglio è quello di riprendere in mano questi temi e di approfondirli perché fanno e faranno sempre di più parte del bagaglio di competenze indispensabili del Controller. Controller che ovviamente non deve diventare data scientist ma che grazie alle sue competenze in ambito statistico è in grado di dialogare con questi esperti e anche di utilizzare queste metodologie nel suo lavoro. Infatti, anche il Controllo di Gestione può essere arricchito da conoscenze di tipo statistico, partendo proprio dalle basi, anche con applicazioni semplici. Non serve arrivare a complesse regressioni ma è importante padroneggiare almeno i concetti di base.

Per vedere l’intervista integrale segui il link qui sotto.

Se hai trovato interessante questo articolo, iscriviti alla mia newsletter per rimanere aggiornato sui miei contenuti e sulle mie attività.